Blog

Blog prodotti tipici Ariccini consigli informazioni su ricette, culture locali come quella della porchetta, storia di prodotti tipici del lazio.

Porchetta tutto quello che volevate sapere.

Blog e discussioni sulla porchetta FAQ

Porchetta tutto quello che volevate sapere.
Come si fa: si parte da un suino di sesso femminile di almeno 50 Kg. Appena il suino viene disossato dal suo interno si condisce con spezie ed aromi, poi si mette in forno a 250 gradi per almeno 4 ore. Appena si estrave va seguito un processo di abbattimento della temperatura.

Come servirla: la porchetta viene servita fredda ma c’è anche a chi piace riscaldarla. Come si riscalda? Va messa in forno a 120 gradi per 10 minuti per apprezzarla calda.

Come mangiarla: il modo migliore di mangiarla a scapito della semplicità, è all’interno di due fette di pane casareccio, magari accompagnandola con un buon bicchiere di vino rosso. Ottima anche come antipasto tagliata in cubetti.

Come si conserva: è possibile conservare la porchetta in un frigo con temperatura da 4 a 6 gradi per 10 giorni e non oltre. Se è stata messa sottovuoto si conserva per 15 giorni in frigo senza aprire la confezione.
Quale?

Quale vino si abbina alla porchetta: la nostra indicazione è per un vino fermo e corposo tipo il rosso sangiovese, o il “collo torvo” delle terre dei volsci. Osate anche con un “Cannellino” bianco scoprirete molte note positive.
Dove?………

Coppa Suino che cosa è?

Come viene realizzata la coppa? Il processo produttivo odierno come quello antico prevede che le teste dei suini vengano immerse in delle vasche contenenti acqua portata ad ebollizione. Dopo alcune ore di trattamento all'interno di queste vasche, capirete come sia facile e possibile distaccare tutte le carni e l cartilagini dalle parti ossee del capo. Un abile disossatore dunque distacca minuziosamente ogni cartilagine e carne, mettendola in una vasca ad insaporire con aromi quali pepe,

Come viene prodotta la coppa di suino? O coppa di testa di suino?

Il processo produttivo odierno come quello antico prevede che le teste dei suini vengano immerse in delle vasche contenenti acqua portata ad ebollizione. Dopo alcune ore di trattamento all’interno di queste vasche, capirete come sia facile e possibile distaccare tutte le carni e l cartilagini dalle parti ossee del capo.

Un abile disossatore dunque distacca minuziosamente ogni cartilagine e carne, mettendola in una vasca ad insaporire con aromi quali pepe,

Porchetta Arrosto al forno

Ricetta della porchetta, porchetta al forno di casa come prepararla

La porchetta di Ariccia è anche conosciuta con il nome comune di “Porchetta Arrosto ” o “porchetta al forno”. Questo nome deriva dal fatto che il suino viene arrostito dopo essere stato condito con uno speciale mix di aromi esclusivamente naturali, per diverse ore all’interno di speciali forni per arrosto in grado di raccogliere il grasso di fusione ( strutto) che si forma durante il lungo processo di cottura.