Valori nutrizionali – Calorie porchetta (Kcal)

Calorie della porchetta per 100 grammi - Porchetta valori nutrizionali
Calorie porchetta per 100 grammi

Calorie porchetta: A dispetto di quanto si possa pensare i valori nutrizionali di questo cibo sono in linea, ed equivalenti all’incirca a quelli dei salumi. È molto difficile risalire alle calorie per 100 g di prodotto , perché la quantità di grasso può variare molto, in relazione alle zone del capo suino dove la pietanza viene affettata, la parte centrale, quella della pancia è molto più grassa di spalla e coscio ad esempio. Diciamo che si può andare dalle 250 alle 400 kcal per 100 g, considerando che, essendo carne cotta, anche la parte magra è molto calorica in quanto buona parte dell’acqua presente nella carne fresca è evaporata. La porchetta quindi a livello di calorie è perfettamente allineata ai salumi ed  insaccati quali il salame Italiano che ne ha circa 425 Kcal per cento grammi, o la pancetta arrotolata che ne ha oltre 500 per 100 grammi. Tra i salumi considerati più “magri” possiamo annoverare il prosciutto di Parma ( 270 Kcal circa per 100 gr.) e lo speck tirolese che ne ha circa 300 per 100 grammi.

Per quanto riguarda il conteggio delle calorie questo puo essere variabile dipendentemente dalla quantità di grasso residuo che non si è sciolto completamente durante il lungo processo di cottura.

Porchetta Valori Nutrizionali e Calorie

 

Quante caloria ha la  Porchetta?

Calorie Porchetta valori nutrizionali. Calorie porchetta: A dispetto di quanto si possa pensare i valori nutrizionali di questo cibo sono in linea, ed equivalenti all'incirca a quelli dei salumi. È molto difficile risalire alle calorie per 100 g di prodotto , perché la quantità di grasso può variare molto, in relazione alle zone del capo suino dove la pietanza viene affettata, la parte centrale, quella della pancia è molto più grassa di spalla e coscio ad esempio. Diciamo che si può andare dalle 250 alle 400 kcal per 100 g, considerando che, essendo carne cotta, anche la parte magra è molto calorica in quanto buona parte dell'acqua presente nella carne fresca è evaporata. La porchetta quindi a livello di calorie è perfettamente allineata ai salumi ed insaccati quali il salame Italiano che ne ha circa 425 Kcal per cento grammi, o la pancetta arrotolata che ne ha oltre 500 per 100 grammi. Tra i salumi considerati più "magri" possiamo annoverare il prosciutto di Parma ( 270 Kcal circa per 100 gr.) e lo speck tirolese che ne ha circa 300 per 100 grammi.

  • Per 100 grammi di pietanza molto grassa, come a detta di molti dovrebbe essere, le calorie possono arrivare anche a 400
  • Per la stessa quantità di prodotto contenente una quantita media di parti grasse considerando un contenuto di grasso pari al 12 15 % possiamo annoverare circa 250 300 calorie.
  • Per una di tipo magro magra , o molto magra come quella appartenente alle parti posteriori delle coscie del capo suino possiamo ipotizzare circa 180, 200 calorie per 100 grammi di prodotto.

Sinceramente come calorie e grassi il prodotto  sembra perfettamente allineata agli altri salumi.

Tabella peso altezza calorieIn particolare questo cibo cosi speciale,  deriva dal filone e dalla pancetta del maiale, viene arrotolata, aromatizzata, legata con corda e cotta al forno.
Come aromi di solito si impiega il rosmarino, e l’aglio. In alcune tipologie di produzione in Italia  anche l’alloro.

Essendo questo alimento originario e tipico dell’Italia centrale: Lazio , Toscana e Umbria se ne contendono la paternità. Ma anche in emilia e nelle Marche si “sforna” una ottima porchetta, attenzione però alle sue calorie, ricordando che con la parola “caloria” si intende l’unità energetica o “carburante” del nostro organismo  che ci viene dato dagli alimenti, e che la somma ideale necessaria al sostentamento di ogni giorno per mantenere ottimalmente tutti i nostri processi “vitali” ne occorrono ( mediamente e per un peso nella media) circa 2500 al giorno. Quindi con cento grammi di porchetta “foderata” da un bel panino soddisfiamo questo bisogno fisiologico per circa un quinto.

Le sagre  che celebrano e festeggiano questa portatai svolgono a Campli (in estate) , ad Ariccia (agli inizi di  settembre), a Costano (metà agosto), e a Monte San Savino (la seconda domenica di settembre).

Buy porchetta online

 

  • porchetta calorie e valori nutrizionali -Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi  di cibo sono i seguenti.

  • Proteine/100 gr: 15,57%

  • Grassi/100 gr: 9,51%

  • Carboidrati/100 gr: 0,89%

  • Kcal/100 gr: 151,43

  • Kj/100 gr: 633,28

Valori Nutrizionali   e le calorie per   per 100 g di prodotto

  • Energia     423 kJ
  • 101 kcal
  • Proteine     13,8 g
  • Carboidrati     0,15 g
  • Zuccheri     0 g
  • Grassi     4,67 g
  • Grassi Saturi     1,696 g
  • Grassi Monoinsaturi     2,1 g
  • Grassi Polinsaturi     0,371 g
  • Colesterolo     39 mg
  • Fibra     0 g
  • Sodio     494 mg
  • Potassio     208 mg

 

 

Forse sei interessato ad altre notizie sulla porchetta?

Porchetta tutto quello che volevate sapere.

Porchetta tutto quello che volevate sapere. Come si fa: si parte da un suino di sesso femminile di almeno 50 Kg. Appena il suino viene disossato dal suo interno si condisce con spezie ed aromi, poi si mette in forno a 250 gradi per almeno 4 ore. Appena si estrave va seguito un processo di abbattimento della temperatura.Come servirla: la porchetta viene servita fredda ma c'è anche a chi piace riscaldarla. Come si riscalda? Va messa in forno a 120 gradi per 10 minuti per apprezzarla calda.Come mangiarla: il modo migliore di mangiarla a scapito della semplicità, è all'interno di due fette di pane casareccio, magari accompagnandola con un buon bicchiere di vino rosso. Ottima anche come antipasto tagliata in cubetti.Come si conserva: è possibile conservare la porchetta in un frigo con temperatura da 4 a 6 gradi per 10 giorni e non oltre. Se è stata messa sottovuoto si conserva per 15 giorni in frigo senza aprire la confezione. Quale?Quale vino si abbina alla porchetta: la nostra indicazione è per un vino fermo e corposo tipo il rosso sangiovese, o il "collo torvo" delle terre dei volsci. Osate anche con un "Cannellino" bianco scoprirete molte note positive. Dove?.........

By |12:58|Categories: Blog|Tags: |Commenti disabilitati su Porchetta tutto quello che volevate sapere.

Coppa Suino che cosa è?

Come viene prodotta la coppa di suino? O coppa di testa di suino?Il processo produttivo odierno come quello antico prevede che le teste dei suini vengano immerse in delle vasche contenenti acqua portata ad ebollizione. Dopo alcune ore di trattamento all'interno di queste vasche, capirete come sia facile e possibile distaccare tutte le carni e l cartilagini dalle parti ossee del capo.Un abile disossatore dunque distacca minuziosamente ogni cartilagine e carne, mettendola in una vasca ad insaporire con aromi quali pepe,

By |15:18|Categories: Blog|Tags: , |Commenti disabilitati su Coppa Suino che cosa è?