Porchetta Romana: storia, tradizione e gusto
Le origini della porchetta romana: un piatto antico dal gusto eterno Origini antiche: quando la porchetta era un piatto “da nobili” Anche se [...]
Il Blog sulla Porchetta
L’intento di questo porchetta blog, è solo di essere da stimolo, ed informazione per i consumatori ed amanti dei prodotti tipici del Lazio e sulla Porchetta in particolare. Si possono trovare qui informazioni utili circa il mondo dell’appassionato compulsivo mangiatore di leccornie e specialità locali tipiche. Informazioni utili insomma per gli appassionati della “coteca e della ciccia“
Non solo ai Castelli romani esiste una vera e propria cultura sulla porchetta, ma il verbo si sta difondendo di riflesso in tutta Italia, e non solo.
E quindi su questa bagina è possibile conoscere informazioni utili, caratteristiche, novità, storia, immagini e tradizione ai potenziali consumatori. Utili a 360 gradi.
Ad esempio come è possibile riconoscere una porchetta ben cotta?
Non è difficile riconoscer una porchetta che è stata cotta male. Potrete notare al suo interno delle zone con il classico colore “rosa carne”. Questo inconveniente potrebbe essere potenzialmente dannoso per la salute, soprattutto delle donne in gravidanza. La porchetta in gravidanza potrebbe essere veicolo di Toxoplasmosi se cotta non correttamente, inoltre poco consigliata per il suo tenore calorico e di grassi..
Cottura della porchetta metodi e resa. I tipi di forno con i quali viene cotta
Con l’avvento delle moderne tecnologie di forni, esiste la possibilità che la porchetta possa essere cotta con forni elettrici, forni a gas, e a legna, anche se quest’ultimo è stato vietato da normative e direttive europee per certi versi assurde.
Nell’ultimo caso vige una sciagurata normativa europea che ha vietato il diffondersi della antica cottura artigianale che veniva effettuata ad Ariccia per mezzo di vecchi forni a legna per pane, riadattati con contenitori metallici per la raccolta dello strutto ( il grasso che si scioglie durante la delicata fase della cottura) posti al di sotto del prodotto messo in cottura.
In antichità inoltre, si usavano dei paletti di castagno per supportare la porchetta, che sono stati soppiantati da stanghe a sezione circolare di acciaio inox.
Questo antico metodo usato per produzioni artigianali di qualità, potrebbe essere rispolverato per rivendite che commercializzano pochissimi capi, per una ristretta elite di consumatori “conoisseurs” che intendono la differenza di un prodotto cucinato e cotto alla antica maniera, con le vecchie fascine di castagno, ricavate dal taglio ceduo dei boschi sui monti Albani.
Il vecchio forno a legna è stato gradualmente sostituito da forni a gas ed elettrici, e non ultimi quelli a pellet, sui quali esiste una disputa su quale dei due renda il prodotto più buono.
Le origini della porchetta romana: un piatto antico dal gusto eterno Origini antiche: quando la porchetta era un piatto “da nobili” Anche se [...]
Quando si parla di porchetta, non si parla solo di carne: si parla di storia, di tradizioni, di profumi che si diffondono nell’aria, evocando tavolate di famiglia e sagre di paese. Ma cos'è questa delizia irresistibile che da secoli conquista i palati italiani? Scopriamolo in un viaggio tra passato, presente e – perché no – tra le risate!
Se vuoi assaporare la migliore porchetta in Italia, devi assolutamente visitare le sagre locali, come la celebre Sagra della Porchetta di Ariccia, un evento che si tiene ogni anno nel Lazio e che attira migliaia di amanti della gastronomia da tutto il paese. Ariccia è considerata il cuore della porchetta, grazie alla sua lunga tradizione nella preparazione di questa delizia.
Panino con porchetta abbinamenti ~ La porchetta di Ariccia, l'inconfondibile regina dello Streetfood, con la sua caratteristica sapidità e il suo profilo aromatico ricco, [...]
A seguito del vostro acquisto e secondo le domande frequenti rivolte al nostro Customer Care, probabilmente vi sarete fatti la canonica domanda su come gustare al meglio la porchetta? E di qui la prima cosa che vi e' venuta in mente potrebbe essere; Quali salse con la porchetta?
L'importanza dei controlli di qualità nella produzione di porchetta in un laboratorio artigianale. La porchetta, prodotto tipico della tradizione culinaria italiana, è un [...]
Ricette Creative con la Porchetta Avanzata: Come Trasformare gli Avanzi in Piatti Gustosi Una fase della preparazione della porchetta alle Hawaii [...]
Come accompagnare la porchetta quali contorni? Questa e’ la domanda che si fanno molti dei nostri visitatori, in questa sezione cercheremo di dare [...]
IL PORCEDDU SARDO Proseguiamo questa serie di articoli per raccontare la porchetta nel mondo e dare un tocco di storia al succulento prodotto. [...]
In questo articolo vogliamo dare qualche informazione sulla millenaria tradizione della porchetta in Cina. Ti piace il crunch/crack che si sente addentando la [...]
Questa porchettina intera arrosto in stile Thailandese (Maialino da latte Mu Han) è incredibilmente croccante e gustosa. E non ne esiste solo una tipologia.
La porchetta alle Hawaii Porchetta nel mondo. Kalua pua'a, o arrosto di maiale, come viene preparato nell'imu hawaiano o nel forno a vapore [...]
Dove inviamo la nostra fragrante porchetta?
Porchetta Bologna
Porchetta Ferrara
Porchetta Forlì-Cesena
Porchetta Modena
Porchetta Parma
Porchetta Piacenza
Porchetta Ravenna
Porchetta Reggio Emilia
Porchetta Rimini
Porchetta Bergamo
Porchetta Brescia
Porchetta Como
Porchetta Cremona
Porchetta Lecco
Porchetta Lodi
Porchetta Sondrio
Porchetta Alessandria
Porchetta Asti
Porchetta Biella
Porchetta Cuneo
Porchetta Novara
Porchetta Torino
Porchetta Verbano-Cusio-Ossola Vercelli
Porchetta Belluno
Porchetta Padova
Porchetta Rovigo
Porchetta Treviso
Porchetta Venezia
Porchetta Verona
Porchetta Vicenza
Porchetta Trento
Porchetta Bolzano
Porchetta Ortisei
Porchetta Tirolo
Porchetta Stelvio
Porchetta Merano
Porchetta Vipiteno
Porchetta Arezzo
Porchetta Firenze
Porchetta Grosseto
Porchetta Livorno
Porchetta Lucca
Porchetta Pisa
Porchetta Massa-Carrara