Porchetta di Ariccia IGP
La Porchetta di Ariccia ottiene il riconoscimento di indicazione geografica protetta (IGP).
Tutti i produttori aderenti al “Consorzio IGP” sono subordinati a stretti controlli qualitativi, circa la provenienza dei lotti di carne e la loro etichettatura. Periodicamente gli organi di controllo visitano il laboratorio per verificare che i prodotti aderiscano strettamente a quanto siglato dagli aderenti circa la prosuzione di Porchetta di Ariccia IGP. Non basta specificare che si tratta di un prodotto a base di carne suina cotta, tipica del comune di Ariccia, ma si devbono osservare strettamente sia la ricetta che il rigoroso protocollo produttivo.
La nostra azienda opera nel mondo ed a contatto di operatori professionali della lavorazione delle carni suine ed in special modo della porchetta.
La passione che ci anima contraddistingue la bontà e la correttezza del nostro lavoro.
Porchetta di Ariccia IGP
Punti di forza.
- La nostra azienda si occupa di produzione di porchetta Romana o di Ariccia e vanta una esperienza pluriennale.
- Siamo concentrati sulla qualità e non sulla quantità, e preferiamo un lavoro meno massivo ma più qualitativo.
- I nostri collaboratori seguono direttive e linee guida orientate verso la soddisfazione finale del cliente, che è l’obiettivo principale.
- Quello che ci contraddistingue è il fatto di porci sempre dalla parte del cliente coccolandolo e soddisfando tutte le sue richieste.
- Ci rivolgiamo al cliente finale, e ai negozi specializzati in rivendita di prodotti tipici, ristoranti regionali su tutto il territorio nazionale ed europeo.
Produttori della porchetta di Ariccia IGP
La lista dei produttori aderenti al consorzio dei “produttori di porchetta di Ariccia IGP” è composta da molti operatori professionali e responsabili. Il processo produttivo è abbastanza standardizzato, quello che differenzia le porchetta commercializzate dai produttori del consorzio è:
- La qualità delle carni utilizzate per produrre la Porchetta di Ariccia igp.
- il processo di cottura, alcuni preferiscono i forni elettrici, altri quelli a gas e i più raffinati palati riescono a distinguere i prodotti alche al primo assaggio.
- la dosatura degli ingredienti che vengono utilizzati per produrre la porchetta di Ariccia IGP
Dunque improvvisarsi produttori di porchetta IGP non è cosa da dilettanti. In questo mondo c’è spazio solo per professionisti.

Link esterni
Leggi le recensioni verificate su Google di chi ha acquistato i nostri prodotti.
Alcune immagini della produzione
Disciplinare europeo
Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2,
del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle
indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e
alimentari
…..
Peso: per il suino intero o «porchetta intera» il peso è compreso tra i 27 kg e i 45 kg; per la
parte centrale o «tronchetto» il peso è compreso tra i 7 kg e i 13 kg.
Crosta: presente nella parte superiore della porchetta intera o tronchetto deve avere consistenza
croccante, colore marrone e gusto; nella parte inferiore, la crosta può presentare consistenza
morbida.
Carne: si presenta all’aspetto di colore compreso tra il bianco e il roseo e caratterizzata dalla
presenza delle spezie.
Gusto: deve essere di carne suina aromatizzata al rosmarino, aglio e pepe nero.
Il prodotto al momento dell’immissione al consumo deve avere le seguenti caratteristiche
chimico-fisiche: acqua libera Aw: < 0,98; umidità relativa: < 57 %; grasso: < 33 %; proteine: >
20 %.
…..
Leggi tutto